Dopo le varie guide e consigli su come ottimizzare Firefox, presenti in questo blog, eccovi una guida un pò particolare che farà felici gli utenti di Firefox più “smanettoni”.
Grazie a questa guida, potremo avere un Firefox in piena forma e con tutte le ottimizzazioni possibili e immaginabili (anche con qualche chicca fino ad ora inedita nelle altre guide presenti sul blog), senza usare alcuna estensione e/o programma esterno.
Tutto quello che dobbiamo fare e, come ormai d’abitudine, scrivere about:config nella barra degli indirizzi di Firefox e dare invio.
Modificate e, se assenti, create le voci seguenti con relativi valori (create nuovi interi per le voci con valore numerico e, nuovi booleano per le voci con valore alfabetico true o false):
- network.dns.disableIPv6: true
- network.http.max-connections: 48
- network.http.max-connections-per-server: 24
- network.http.max-persistent-connections-per-proxy: 12
- network.http.max-persistent-connections-per-server: 6
- network.http.pipelining.firstrequest: true
- network.http.pipelining: true
- network.http.pipelining.maxrequests: 32 (se riscontrate problemi di navigazione dopo il cambiamento di questo valore, reimpostatelo come di default, ovvero a “8”)
- network.http.proxy.pipelining: true
- nglayout.initialpaint.delay: 0
- config.trim_on_minimize: true
- browser.sessionhistory.max_total_viewers: 0
- browser.cache.disk.capacity: 15000 (se avete da 512MB di RAM in su) oppure 5000 (se avete meno di 512MB di RAM)
- content.max.tokenizing.time: 600000
- content.notify.backoffcount: 5
- content.notify.interval: 200000
- content.notify.ontimer: true
- content.switch.threshold: 200000
- content.maxtextrun: 8191
- dom.disable_window_status_change: true
- network.http.request.max-start-delay: 5
- browser.urlbar.autoFill: true
- plugin.expose_full_path: true
- ui.submenuDelay: 0
mercoledì, 31 gennaio, 2007 alle 11:24 |
ho seguito passo passo sia la guida con i “programmi esterni” che questa facendo tutti gli aggiornamenti……una parola solo…
GRAZIE!
mercoledì, 7 febbraio, 2007 alle 20:54 |
funziona anche per il modem a 56k?io alcune le ho provate e mi sembrano veramente ottime, complimenti e grazie.
martedì, 13 marzo, 2007 alle 11:01 |
[…] un occhio a questo mio articolo e date un occhio […]